Professioni sanitarie: un tassello fondamentale all’interno dell’Azienda Sanitaria
Una buona gestione del personale è fondamentale per offrire un servizio efficiente al mercato, ed è ancora più rilevante quando si parla di settore sanitario e della sicurezza dei pazienti.
In particolare, le pratiche di trasferimento tra reparti e richiami in servizio delle figure professionali sono strumenti necessari per rispondere alle esigenze organizzative ma molto spesso manifestano pesanti problematiche, soprattutto nel caso in cui non si possiedano strumenti digitali ma si gestisca tutto il processo a livello cartaceo.
In questo articolo esploreremo come la gestione digitale delle Professioni Sanitarie e l’integrazione con la Business Intelligence per l’analisi dei dati siano degli elementi strategici per l’evoluzione del panorama sanitario.
Prima di proseguire chiariamo cosa s’intende per Professioni Sanitarie e quali sono le aree di competenza.

L’Unità Operativa Complessa (UOC) Direzione delle Professioni Sanitarie (DPS) è una struttura aziendale che supporta la Direzione Sanitaria nel raggiungimento degli obiettivi strategici e delle politiche aziendali.
Si occupa della gestione del personale delle Professioni Sanitarie (Infermieristiche, Ostetriche, Tecnico Sanitarie, Riabilitazione, Prevenzione) e delle risorse di supporto alle attività assistenziali.
Le principali aree di competenza sono: Risorse Umane, Modelli Organizzativi e Assistenziali, Formazione, Risk Management, Sistemi Informativi, Anticorruzione e Trasparenza, e il Corso di Laurea Infermieristica.
Digitalizzazione: perché è necessaria nella gestione del personale nelle aziende sanitarie?
Oltre ai sistemi di gestione del personale, è utile adottare applicativi terzi integrati all’ERP che permettono di gestire verticalmente e in maniera specializzata i processi tipici di una o più aree aziendali.
L’adozione di sistemi digitali integrati al proprio ERP consente infatti di centralizzare le informazioni, tracciare i processi e garantire che il personale giusto sia assegnato al posto giusto nel momento giusto.
Questo non solo migliora l’efficienza, ma consente anche una gestione più accurata delle risorse e una risposta più rapida alle necessità sanitarie.
Inoltre, i sistemi digitali permettono di automatizzare la pianificazione dei processi, riducendo gli errori umani e il tempo speso in attività manuali.
Questo in particolar modo nei trasferimenti tra reparti e i richiami in servizio, poiché sono eventi frequenti che, se non gestiti in modo adeguato e se non pianificati correttamente, possono portare a inefficienze e disorganizzazione.
Vantaggi della gestione digitale dei trasferimenti di reparto e richiami in servizio con Professioni Sanitarie di Webquality
1. La digitalizzazione
La digitalizzazione dei trasferimenti di reparto consente la centralizzazione di tutte le informazioni relative al personale e ai suoi relativi cambiamenti. Ma non solo.
Dall’adozione di Professioni Sanitarie di Webquality, l’applicativo nato per centralizzare e omologare alcuni processi del personale sanitario, si possono ottenere notevoli vantaggi volti a ottenere una gestione più agile, precisa e trasparente.
Vediamoli di seguito.
- Nei trasferimenti di reparto, grazie alla piattaforma Professioni Sanitarie si è in grado di ricevere ed elaborare tempestivamente le richieste di trasferimento al fine di selezionare il candidato idoneo.
Ad esempio, se un reparto richiede personale aggiuntivo, il sistema può suggerire automaticamente il trasferimento di un professionista in base alla sua disponibilità, competenze e posizione attuale. - Nei richiami in servizio, in caso di malattie o assenze il capo reparto potrà, con un unico strumento e in autonomia, segnalare l’assenza e individuare il sostituto.
La piattaforma è inoltre in grado di ottenere in automatico il calcolo del compenso aggiuntivo, in base alle tempistiche in cui l’assenza è stata segnalata e al turno assegnato.
La gestione digitale dei richiami in servizio e dei trasferimenti di reparto consente di reagire rapidamente e in modo strutturato alle emergenze organizzative della struttura sanitaria, ed è un vantaggio amplificato dall’impatto positivo che si ottiene, di conseguenza, sulla qualità delle cure e sulla sicurezza dei pazienti.
2. La Business Intelligence per l’analisi dei dati
Ai vantaggi derivati dalla digitalizzazione vanno sommati i grandi benefici che derivano dall’adozione di una Business Intelligence integrata, uno strumento utile per ricavare un’analisi dati mirata.
Possedere molti dati in formato digitali ma non averli organizzati crea un ostacolo alla presa di decisione rapida ed efficace.

Per questo, tutti gli applicativi Webquality sono integrati con una piattaforma di Business Intelligence per l’analisi dei dati: un sistema che converte i dati aziendali in rappresentazioni grafiche e diagrammi facilmente fruibili.
Questo consente di misurare il raggiungimento degli obiettivi tramite indicatori di performance e supporta il management nelle attività di coordinamento e programmazione strategica a medio-lungo termine.
I principali obiettivi nell’adozione di un sistema di Business Intelligence sono:
- Il controllo dell’andamento dei KPI e dei processi fondamentali rispondenti ai bisogni di salute e al benessere organizzativo;
- Il monitoraggio dell’andamento aziendale, che consente un intervento tempestivo e proattivo di azioni di miglioramento.
E in ambito Professioni Sanitarie, questo strumento ha un ulteriore valore aggiunto poiché consente di:
- fornire maggiore consapevolezza al management nelle decisioni di allocazione delle risorse economiche
- recuperare i dati sparsi nei diversi sistemi aziendali, visualizzandoli in maniera chiara e sintetica mediante grafici e tabelle navigabili
In questo modo la Direzione è in grado di conoscere il contesto aziendale presente e capire come agire per un miglioramento futuro, assumendo decisioni tattiche e strategiche con maggior consapevolezza.
In conclusione, la digitalizzazione delle strutture sanitarie è diventata non solo una necessità organizzativa ma un’opportunità per migliorare la vita lavorativa degli operatori sanitari e, soprattutto, la salute dei pazienti.
Se sei interessato ad altri contenuti a tema digitalizzazione e PA, qui sotto trovi: