Team work e dinamiche dominanti: come migliorare il lavoro di squadra 

Cos’è la Teoria delle Dinamiche Dominanti e perché è cruciale nel mondo del lavoro  

Tempo di lettura: 4 minuti

Nel celebre film A Beautiful Mind, il matematico John Nash introduce ai suoi studenti una teoria che ha rivoluzionato la comprensione delle dinamiche sociali e dei comportamenti individuali all’interno di un gruppo: la teoria delle dinamiche dominanti.  
Secondo Nash, il miglior risultato si ottiene quando ciascun individuo agisce non solo per il proprio bene, ma anche per il benessere dell’intero gruppo. Questa visione sfida la teoria economica individualistica del laissez-faire di Adam Smith, che suggerisce che il massimo beneficio si raggiunga quando ognuno persegue esclusivamente il proprio interesse personale. 

Nash, infatti, ritiene che la teoria di Smith sia incompleta perché non considera l’impatto delle azioni individuali sugli altri membri del gruppo. La sua teoria offre una nuova prospettiva sul lavoro di squadra, evidenziando come la collaborazione e l’altruismo possano portare a risultati migliori di quelli ottenibili con un approccio puramente egoistico. 

Nel contesto della trasformazione digitale, sta emergendo un nuovo modello organizzativo: quello della open organization. Si tratta di un approccio che promuove trasparenza, collaborazione, adattabilità e condivisione del sapere come principi fondamentali per il successo. 

In un’organizzazione aperta, le informazioni non sono trattenute ma condivise, le decisioni non sono calate dall’alto ma co-create, e l’innovazione nasce dal confronto continuo tra persone, ruoli e competenze diverse.  

La teoria delle dinamiche dominanti dimostra che il successo di un gruppo dipende dalla capacità dei suoi membri di lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni.
In un contesto lavorativo, quando i membri di un team sono consapevoli delle conseguenze delle loro azioni e collaborano tra di loro, i risultati finali sono notevolmente superiori rispetto a quelli ottenuti singolarmente 

Team work


Come può una piattaforma come Webquality supportare questo approccio? 

Webquality è molto più di una raccolta di applicativi: è una piattaforma modulare, scalabile e personalizzabile pensata per facilitare i flussi di lavoro e migliorare la collaborazione interna. La nostra piattaforma è progettata per rompere i silos informativi e favorire un ambiente di lavoro in cui ogni attore può contribuire attivamente, con strumenti che facilitano la comunicazione, la tracciabilità e l’integrazione.

In linea con la teoria di Nash, ogni modulo è progettato per integrarsi con gli altri e con i tuoi sistemi, creando un ecosistema in cui il successo del singolo dipende e contribuisce al successo collettivo.

Ecco come le nostre soluzioni possono aiutarti: 

Team work - piattaforma
  • Trasparenza: ogni operatore ha accesso alle informazioni necessarie per agire in modo coordinato, evitando duplicazioni e inefficienze. 
  • Collaborazione: i moduli, basati sull’approccio dei microservizi, comunicano tra loro, migliorando l’efficienza e facilitando la condivisione di dati, documenti e processi tra reparti e sedi diverse. 
  • Adattabilità: grazie alla sua modulabilità, Webquality si adatta alle esigenze specifiche di ogni ente o struttura.  

Team work e Webquality: alcune applicazioni pratiche 

  • URP e Sportello Online 
    Gestisci in modo ordinato e trasparente reclami, elogi e comunicazioni grazie a uno sportello digitale che distribuisce le pratiche in base alle competenze. Ogni gruppo di lavoro ha accesso diretto alle segnalazioni di propria competenza, favorendo una gestione collaborativa e responsabile tra i diversi team di lavoro 
  • Intranet Aziendale 
    Crea un’area condivisa e sicura per la distribuzione di documenti, dati e informazioni. La profilazione per ruoli e funzioni consente una condivisione mirata, che valorizza il contributo di ciascun team e migliora la circolazione del sapere all’interno dell’organizzazione 
  • Prenotazione Risorse 
    Dimentica fogli Excel e strumenti frammentati: gestisci in modo centralizzato e collaborativo sale, attrezzature e risorse aziendali. Ogni reparto può visualizzare disponibilità, effettuare prenotazioni e coordinarsi in tempo reale, riducendo sprechi e sovrapposizioni. 
  • Organigramma Aziendale (Atto Aziendale)
    Mappa ruoli, funzioni e competenze in modo dinamico e integrato. Le informazioni possono essere distribuite all’interno dell’intranet e delle aree dedicate, facilitando la collaborazione tra reparti e la trasparenza organizzativa, elementi chiave per una gestione moderna e aperta. 

La teoria delle dinamiche dominanti ci insegna che il vero successo di un team dipende dalla capacità di ciascun membro di agire per il bene comune. Applicando questa teoria al lavoro di squadra, è possibile creare un ambiente più produttivo, gratificante e in grado di raggiungere obiettivi ambiziosi. 

Approfondisci le potenzialità di Webquality:

Vuoi maggiori info?

Categorie

Potrebbero interessarti

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.